A partire da giovedì 1 agosto Radio 6023 racconterà la storia del PCI in podcast. Infatti ritrasmetterà i 9 episodi del progetto “A costruire un mondo nuovo” curato dalla Fondazione Enrico Berlinguer.

La storia del PCI in podcast: perché?

Il ciclo di podcast che raccontano la storia del PCI analizza il contesto politico e sociale dell’Italia del Novecento. Il PCI viene raccontato in un viaggio che esplora le radici del partito, le sue lotte, i suoi successi e i momenti di difficoltà. I podcast hanno un forte valore storico e culturale, che offre agli studenti e agli appassionati di storia l’opportunità di approfondire la conoscenza di uno dei capitoli più significativi della politica italiana. Le trasmissioni dei podcast saranno disponibili sulle frequenze delle radio aderenti al circuito RadUni, permettendo una vasta diffusione e una maggiore accessibilità a questi materiali.

Il ciclo di podcast quando andrà in onda?

Ogni giovedì dal 1 agosto al 26 settembre dalle ore 17, con replica il lunedi alle 8 del mattino, Radio 6023 trasmetterà live le 9 puntate che raccontano la storia del PCI in podcast.

  • Giovedì 1 agosto: la storia del Secondo Congresso;
  • Giovedì 8 agosto: la figura di Terracini;
  • Giovedì 15 agosto: Teresa Noce e le donne nel PCI;
  • Giovedì 22 agosto: la vita di Polano;
  • Giovedì 29 agosto: il PCI internazionale e Droz;
  • Giovedì 5 settembre: Giuseppe Berti e il PCI;
  • Giovedì 12 settembre: l’impatto di Rita Montagnana;
  • Giovedì 19 settembre: la storia di Luigi Longo;
  • Giovedì 26 settembre: Livorno e il PCI.

La storia del PCI in podcast: i credits

Il ciclo di podcast è il progetto della Fondazione Enrico Berlinguer in partenariato con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e il Centro Servizi Culturali (C.S.C.) di Carbonia della Società̀ Umanitaria, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Il podcast è stato scritto dagli storici Valeria Deplano, Alessandro Pes Luciano Marrocu. Direzione scientifica di Luciano Marrocu. Regia di Serena Schiffini. Le voci sono di Elio Turno Arthemalle, Michela Atzeni, Leonardo Tomasi. La realizzazione è a cura di Quarantacinque Audiolibri&Doppiaggio di Michela Atzeni. La grafica della copertina è di Gabriele Calvisi.

Non perderti i contenuti su 6023.it a partire da lunedì 1 agosto!

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE