Recensione del libro Con La Violenza Si Risolve Tutto di Renato Minutolo
Renato Minutolo, storico e stand up comedian, porta il lettore alla scoperta degli eventi storici in cui la diplomazia “getta la spugna” e il conflitto risulta l’unica soluzione per arrivare alla pace, il tutto condito con battute ironiche, divertenti, coinvolgenti e con riferimenti a temi e personaggi della cultura popolare del nostro paese.
Arti teatrali per ogni gusto al Coccia
Dal 15 marzo al 13 aprile ci sarà una grande varietà di spettacoli al Teatro Coccia di Novara: “Il Re Muore”, “La Vedova Allegra”, “Don Quixote”, “Otello, di precise parole si vive”, “Forte e Chiara” e “Aladin – il musical”.
Il giovane Artù: un’Operetta per crescere
Il giovane Artù approda al Teatro Coccia Il Teatro Coccia di Novara porta in scena, in versione musicale, il giovane Artù. In questa Operetta improntata alla crescita, i giovani spettatori del teatro hanno potuto imparare l'importanza di valori come l'onestà, la...
InterAGirE – Conferenza sull’invecchiamento attivo
InterAGirE – Conferenza sull’invecchiamento attivo è un evento che si inserisce nel ciclo di incontri promossi nell’ambito del progetto InterAGirE – dialogo intergenerazionale per l’invecchiamento attivo con Radio 6023. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, mira a favorire il benessere e la partecipazione attiva della popolazione anziana, promuovendo il dialogo tra generazioni.
L’evento è organizzato da 6023 APS ETS, Associazione di Promozione Sociale che unisce studenti, alumni, personale, ricercatori e docenti dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) per la promozione dell’ateneo e l’attivazione sociale della sua popolazione e del suo territorio. In particolare, l’associazione da vita a Radio 6023, su www.6023.it, attiva h24 per 364 giorni l’anno. Radio 6023 è l’emittente studentesca dell’UPO, che trasmette contenuti originali di promozione sociale e culturale, informazione e musica.
La conferenza è patrocinata dall’Università del Piemonte Orientale, dal Comune di Caresana (VC), dall’Università della Terza Età, dalla Fondazione Circolo dei Lettori (Circolo di Novara) e da ATL Terre Alto Piemonte. Partner del progetto sono ARCA, CUSPO, RadUni e la Tenuta Castelletto.
DSF: Diamo Spazio al Futuro
Al Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF) di Novara, il giorno 5 Marzo, si è tenuta una mattinata di opportunità per costruire il futuro degli studenti. Attraverso un percorso tra la carriera accademica e l'ingresso nel mondo del lavoro. Il momento che si interseca...
Perfetti Sconosciuti – Siamo frangibili
Al Teatro Coccia è andato in scena Perfetti Sconosciuti, adattamento teatrale dell’omonimo film. Lo spettacolo ha avuto un cast più che azzeccato, capace di mostrare forti emozioni e momenti profondi e toccanti. I nostri complimenti agli attori!
Che il Festival di Sanremo abbia inizio!
Ieri, martedì 11 febbraio 2025, è ufficialmente iniziata la settimana più attesa dell’anno per ciò che riguarda la musica Italiana, ovvero il festival di Sanremo 2025. Con la direzione artistica e presentazione di Carlo Conti che viene accompagnato da altre due grandi...
ContaminAzioni e concerti al Teatro Coccia
Al Teatro Coccia proseguono concerti e spettacoli della stagione 2024/2025 di ContaminAzioni. Non perdetevi “Perfetti Sconosciuti”, “Gershwin Night”, “LA BUONA NOVELLA” e “Profilo Basso”
Il Pedone – Questa è la nostra vita
Mercoledì 5 febbraio abbiamo visto “Il Pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque”, il nuovo monologo comico di Giuseppe Giacobazzi. Ecco a voi la nostra recensione!
I NOSTRI CONTATTI
SCRIVICI A 6023aps@gmail.com
CHIAMACI ALLO (+39) 0161 228219
VIENICI A TROVARE A VERCELLI
VIA GALILEO FERRARIS 116
A PALAZZO TARTARA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI