Da anni Radio 6023 e il suo staff fanno parte della rete delle radio universitarie italiane. Un partner strategico che assicura ai nostri contenuti migliori una visibilità nazionale e internazionale – www.raduni.org
Da quando siamo nati, l’Ateneo del Piemonte Orientale “A.Avogadro” è stato sempre il nostro riferimento naturale. Nati nel 2005 nell’attuale Dipartimento di Studi Umanistici di Vercelli, con le nostre attività vogliamo avvicinare e far collaborare attivamente i tre poli di Alessandria, Novara e Vercelli. Nel 2018, grazie ad una collaborazione con il Dipartimento di Studi per l’Economia e per l’Impresa, 6023 aps ha inaugurato anche una sede anche a Novara, Campus Perrone, terzo piano.
Siamo attivi nell’ambiente universitario, seguiamo da vicino gli eventi istituzionali, partecipiamo ai bandi UPO “attività studentesche ricreative e culturali” e siamo presenti anche nelle rappresentanze studentesche.
Noise+ è una giovane agenzia di comunicazione nata nel 2011, la cui attività è orientata al marketing, sia a quello istituzionale che a quello non convenzionale. Tra i suoi servizi, Noise+ si occupa anche della gestione di alcuni aspetti amministrativi del media e della formazione del laboratorio 6023 – http://www.noiseplus.it/
Da sempre il progetto 6023 collabora con le iniziative culturali della Fondazione Teatro Coccia di Novara promuovendo le proposte della stagione e partecipando al ricco cartellone di eventi della sua programmazione. – www.fondazioneteatrococcia.it
Radio6023 collabora da tempo con il comune di Vercelli, città sede di alcuni dei dipartimenti dell’UPO e dello studio principale di 6023. Molto importante anche il rapporto con lo sportello InformaGiovani del comune stesso, uno spazio a disposizione dei giovani che hanno domande, curiosità e bisogno di supporto nelle scelte in tanti ambiti diversi quali: scuola superiore, università, formazione e percorsi professionali, lavoro e tanto altro.- https://www.comune.vercelli.it/
Il Corpo europeo di solidarietà è un organismo gestito dalla Commissione Europea che fornisce finanziamenti sotto forma di sovvenzioni alle organizzazioni mediante inviti a presentare proposte. Tramite queste risorse rese disponibili dal Corpo, vengono aiutati i giovani a partecipare a progetti che vanno a beneficio delle comunità e della società. – https://europa.eu/youth/solidarity_it
L’Agenzia Nazionale per i Giovani è un ente governativo che gestisce in Italia i programmi Europei per i giovani e tante iniziative ed opportunità per promuovere partecipazione, inclusione, talento e creatività giovanile. Grazie all’Agenzia e al Corpo Europeo di Solidarietà, 6023 ha potuto avviare il progetto “Connect to the Future”. – https://agenziagiovani.it/
Radio Quetsch è una radio agricola con sede ad Altkirch, in Alsazia. Radio 6023 collabora con loro in un progetto di scambio di format radiofonici in lingua.
Tutti i martedì alle ore 15 Radio 6023 e Radio Quetsch trasmettono il radiodramma Musica Libera.
Tutte le domeniche alle ore 16 trasmettono il format in lingua francese LA STORIA. – https://radio-quetsch.eu/
UMG Web Radio è una radio universitaria presso l’Università della Magna Grecia con sede a Catanzaro.
Il gemellaggio tra UMG e Radio 6023 nasce all’interno del circuito RadUni e continua ad essere vivo grazie ad una reciproca ritrasmissione di format radiofonici.
Tutti i martedì alle 11 UMG Web Radio trasmette il format di 6023 Musica Libera.
Tutti i giovedì ore 21 Radio 6023 trasmette il format di UMG Settimana Scorsa Stasera con Francio. – https://www.facebook.com/umgwebradio/
I NOSTRI CONTATTI
SCRIVICI A 6023aps@gmail.com
CHIAMACI ALLO (+39) 0161 228219
VIENICI A TROVARE A VERCELLI
VIA GALILEO FERRARIS 116
A PALAZZO TARTARA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
SIAMO UNA RADIO RADUNI
Affiliata Raduni 2019
Licenza SIAE 1046/I/1148