UPO SURVIVE

 

ESAMI

 

Il piano di studi è composto dagli esami che dovrai sostenere ogni anno accademico. In alcuni Corsi di Laurea ci sono ESAMI PROPEDEUTICI, ciò vuol dire che, se non superati, “bloccano” la possibilità di sostenere gli esami successivi. Per informazioni più precise ricordati di consultare il sito del tuo DIPARTIMENTO.

Gli esami hanno un “valore” in CFU (Crediti Formativi Universitari), per conseguire la laurea triennale è necessario conseguire 180 CFU, per conseguire la laurea magistrale 120 CFU e per conseguire la laurea a ciclo unico 300 CFU/360 per Medicina.

I CFU misurano il lavoro richiesto allo studente, in termini di ore di lezione e di studio individuale.
Un credito corrisponde di norma a 25 ore di impegno complessivo; in un anno si raggiungono convenzionalmente 60 crediti. Possono essere riconosciuti come crediti anche conoscenze e abilità professionali certificate. Un esame da 12 CFU sarà quindi più “pesante” di un esame da 6.

Attenzione: il voto di partenza su cui si calcola il voto di laurea si basa sulla MEDIA PONDERATA dei voti ottenuti. Ciò significa, in parole povere, che un 30 ottenuto in un esame da 12 CFU vale il “doppio” rispetto a un 30 ottenuto con un esame da 6 CFU.

Gli esami si svolgono in periodi dell’anno specifici, chiamate SESSIONI DI ESAMI: gli esami di profitto si svolgono  sulla base di un calendario che prevede una sessione di esami alla fine di ciascun periodo didattico.
Le sessioni di esami si differenziano leggermente da un Dipartimento all’altro ma generalmente sono:
SESSIONE INVERNALE
Dicembre/Gennaio per il DISUM
Gennaio/Febbraio per gli altri Dipartimenti
SESSIONE ESTIVA
Giugno/Luglio
SESSIONE AUTUNNALE
Settembre
SESSIONE STRAORDINARIA
Marzo/Aprile per il DISUM
Per altri Dipartimenti è possibile avere una SESSIONE DI RECUPERO o una SESSIONE STRAORDINARIA PER I LAURENDI).
Per informazioni precise ti ricordiamo di consultare il sito del tuo DIPARTIMENTO.


Con una votazione minima di 
18/30 hai superato l’esame; puoi arrivare a ottenere il voto massimo di 30/30 e lode.

Per visionare il CALENDARIO degli APPELLI disponibili (a prescindere dall’apertura delle prenotazioni): BACHECA APPELLI 

 

Per prenotarsi agli esami: dovrai aspettare che si apra la finestra di prenotazione (ATTENZIONE alla data di chiusura delle prenotazioni!)
1) accedi ai Servizi Online per gli Studenti con le tue credenziali (INFOBOX)
2) vai alla sezione ESAMI e poi su PRENOTAZIONE ESAMI (parziali o finali), qui troverai gli appelli disponibili.
3) Per visualizzare gli appelli a cui ti sei prenotato vai su ESAMI e poi su BACHECA PRENOTAZIONI.

Sostenuto l’esame, entro qualche giorno (o settimana se l’esame è scritto), ti arriverà una mail sulla tua mail STUDENTI (matricola@studenti.uniupo.it) da parte della Segreteria Studenti con l’avviso di superamento o meno dell’esame e la richiesta di accettazione del voto. Una volta accettato (se non fai nulla il voto viene accettato in automatico), vedrai comparire il voto sul tuo LIBRETTO ONLINE) e vedrai un pallino verde a fianco all’esame in questione.

Alcuni esami si compongono di ESAMI PARZIALI, ciò significa che sono composti da parti diverse, che se superate, faranno media insieme per comporre l’ESAME FINALE (ad esempio: Letteratura Italiana 1+2, 6 CFU + 6 CFU per un totale di 12; sono due esami diversi, con due docenti diversi e due programmi diversi; solo una volta sostenuti entrambi vedrete il voto finale composto dalla media dei due voti).
Ecco perché la differenza tra “PRENOTAZIONE ESAMI PARZIALI” e “PRENOTAZIONI ESAMI FINALI” sul vostro INFOBOX.
Fai attenzione! Ricordati che, seguendo l’esempio che abbiamo fatto prima, se dovete dare Letteratura 1 sarà sufficiente prenotarsi all’appello parziale di tale esame; quando dovrete sostenere Letteratura 2 e quindi registrare il voto finale composto dai 2 esami dovrete prenotarvi SIA all’appello PARZIALE che a quello FINALE.

Come vedrai dal tuo piano carriera (piano di studi), gli esami hanno un “peso” in CFU (3,6,9,12,24 ecc.) ma hanno anche un SSD e un codice regionale. Cosa significano?

Gli SSD sono i SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI: ogni esame ha uno specifico SSD, uniformi in tutta Italia (a prescindere dal “nome” del corso). ELENCO DEI CODICI SSD DEL MIUR

Per fare un esempio, un esame con codice SSD M-GGR/01 potrebbe chiamarsi Geografia o Geografia Umana o Geografia Urbana ecc. mentre un esame di Geografia Politica ed Economica avrà codice M-GGR/02.

In generale, potremmo dirvi di “fregarvene” dei codici SSD, ma è valido fino a un certo punto. Gli SSD sono essenziali in due casi in particolare: se si vuole accedere al percorso dell’insegnamento (è necessario possedere determinati CFU in determinati SSD per poter accedere alle classi di insegnamento) e in caso di iscrizioni a Lauree Magistrali che prevedano dei prerequisiti di accesso (anche in questo caso, alcuni Corsi di Laurea Magistrali, per accedervi, prevedono un determinato numero di CFU ottenuti in determinati SSD).

Il codice regionale invece si riferisce allo SPECIFICO CORSO e ti potrà tornare utile quando dovrai visionare il programma del corso o prenotarti all’esame del corso.
Per esempio: potresti trovare un esame di Letteratura italiana 1 con codice L0184 e un altro esame di Letteratura italiana 1 con codice L0993.
Come fare a capire quale dei due è il tuo? Controllando il codice dell’esame che è presente sul tuo PIANO DI STUDI. La differenza tra uno e l’altro potrebbe essere nell’anno di erogazione del corso (ad esempio L0184 si è tenuto nell’anno accademico 2016/2017 mentre L0993 nell’anno 2017/2018) o nel programma di esame, o entrambi. Generalmente il codice regionale non ti servirà se non per “distinguere” un esame da un altro.

 

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE