Il Progetto TiLLiT , il teatro in lingua straniera presente in UPO sin dal 2004, offre la possibilità agli studenti di svolgere un tirocinio interno di 150 ore, utilizzando i crediti previsti per stage e tirocini. Un’ottima occasione per acquisire e rafforzare competenze nei seguenti campi: organizzazione di eventi; comunicazione interna ed esterna, incluso social networking; coordinamento di teamwork; utilizzo di lingue straniere.
Si cercano per l’a.a. 2018-19 tre persone, altamente motivate e dotate di spirito di iniziativa. In particolare i profili richiesti sono:
- Uno studente incaricato di archiviare e documentare tutte le fasi del progetto, attraverso semplici montaggi di video e foto, per poi pubblicare il materiale online e distribuirlo agli studenti e ai docenti coinvolti. Inoltre, dovrà visionare, catalogare ed estrarre materiale relativo agli spettacoli documentati gli anni precedenti, utile alla pubblicazione sul sito.
- Uno studente che dovrà occuparsi della comunicazione interna ed esterna del progetto TiLLiT, assicurandosi la massima pubblicità del progetto e coordinando l’affissione e la distribuzione di locandine e altro materiale pubblicitario relativo al festival. Qualora fosse in possesso di competenze grafiche, potrà metterle a disposizione del progetto per quanto riguarda l’aggiornamento della brochure cartacea e la proposta di idee da sottoporre all’Ufficio Comunicazione stesso.
- Uno studente incaricato di gestire l’organizzazione del progetto e del festival TILLIT in stretta collaborazione con gli istruttori dei gruppi TILLIT. Dovrà fungere da interfaccia con i gruppi ospiti del festival, con i vari uffici amministrativi e il Teatro Civico; organizzare l’accoglienza e l’ospitalità dei suddetti gruppi, cercando anche volontari che lo assistano e, infine, dovrà coordinarsi con il tirocinante incaricato della comunicazione per la gestione dei rapporti con le scuole del territorio e con i docenti di lingue.
Il periodo in cui dovrà svolgersi il tirocinio parte da novembre 2018 sino a luglio 2019, e potrà essere specialmente intensivo nei mesi da aprile a giugno 2019. Gli studenti interessati sono pregati di contattare la dott.ssa Michaela Reinhardt entro e non oltre la fine del mese di ottobre. I candidati/e dovranno inviare un curriculum sintetico di una pagina che, oltre a informazioni e contatti necessari, illustri le motivazioni e i requisiti che il candidato/a ritiene di possedere per lo svolgimento del tirocinio scelto. Sarà fissato un successivo colloquio atto a verificare la motivazione e le competenze dei candidati/e. Alla fine del tirocinio verrà rilasciato un attestato comprovante l’attività svolta e un giudizio sintetico sulle capacità dimostrate.
Contatto email di riferimento: michaela.reinhardt@uniupo.it