Una carovana di 3 automobili e un camper si è mossa dalla città di Vercelli alle ore 11 del 30 luglio 2025. Direzione? Bendorf, Alsazia, Francia. Di chi si tratta? Dello staff di Radio 6023, che partecipa al festival Sonor Qamp 2025, organizzato dai colleghi transalpini di Radio Quetsch.
Ma che cos’è un Sonor Qamp?
Sonor Qamp 2025: che cos’è?
Sonor Qamp 2025 è un’esperienza radiofonica estiva che si realizza sotto forma di campeggio. La finalità? Lo scambio di competenze di ambito radiofonico, la condivisione di culture e lingue e la creazione di attività ricreative comuni.
Come nasce il Sonor Qamp? Da Radio Quetsch, la radio libera e curiosa del Sundgau, una graziosa area nel sud dell’Alsazia al confine con Svizzera e Francia. Dal 2020, questa radio alsaziana accoglie membri di diverse radio locali, europee e internazionali per condividere buone pratiche. Anche quest’anno Radio 6023 partecipa all’evento e incontrerà, oltre agli amici di Radio Quetsch, radio da diversi paesi (PInode, WNE, IR Media e Campus Tours dalla Francia, Nefzawa FM addirittura dalla Tunisia).
Le attività
Da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto saranno numerose le attività che verranno svolte sotto il cielo d’Alsazia:
Dirette radiofoniche, che si terranno sia in orari diurni sia serali.
Produzione di contenuti audio come interviste o registrazione di suoni naturali.
Costruzione di piccole radio portatili e bricolage radiofonico.
Laboratori linguistici (di italiano, francese, tedesco, tunisino, ceco, inglese e alsaziano).
Laboratori di cucina e pasti condivisi per aumentare la condivisione con gli altri.
Attività di tipo artistico e culturale, come il caffè filosofico, laboratori di artigianato e giochi da tavolo.
Sonor Qamp 2025: dove?
Nel corso delle sue sei edizioni, il Sonor Qamp si è tenuto in diverse location dell’Alsazia: dai laghetti di Guewenheim all’isolato rifugio senza internet di Ligsdorf, arrivando infine al magnifico Camping des Hêtres di Bendorf.
Perché questo legame tra Piemonte e Alsazia? Prima di tutto perché sono entrambi territori di confine. Il primo con la Francia, con cui ha condiviso e spartito diversi territori. Il secondo con Svizzera e Germania, in un continuo rimbalzo storico di questa regione. Inoltre i dialetti di entrambe le zone sono influenzati da questo rapporto di confine che rafforza il multilinguismo di entrambe le aree. Infine, dal punto di vista territoriale, le campagne del Piemonte Orientale e quelle alsaziane condividono paesaggi simili: grandi campi di coltivazione e piccoli comuni isolati.
Ma non sono solo questi i motivi del forte legami tra i due territori.
Radio 6023 e Radio Quetsch: perché questa amicizia?
Nel lontano 2014 le radio universitarie italiane realizzano il progetto Europhonica assieme ad altri circuiti di radio europee. Grazie a questo progetto che racconta con semplicità le politiche europee agli universitari, membri di Radio 6023 visitano ancora oggi il Parlamento Europeo come giornalisti. Questa esperienza ha permesso a Radio 6023 di conoscere i ragazzi che ora fanno parte di Radio Quetsch.
Dopo anni di condivisione di contenuti, al primo Sonor Qamp del 2020, in uscita dal periodo Covid-19, Radio Quetsch ha subito invitato Radio 6023, creando così un legame indissolubile.
Sonor Qamp 2025 per Radio 6023
Radio 6023 partecipa al festival Sonor Qamp per il sesto anno di fila: i suoi operatori avranno modo di cimentarsi in contenuti lontani dalla comfort zone di uno studio radiofonico. La registrazione degli ambienti naturali e la condivisione non solo di idee, ma di momenti di vita quotidiana con punti di vista anche totalmente differenti rappresentano non solo una nuova esperienza, ma anche una grande fonte di ispirazione creativa.
La speranza è sicuramente quella di accrescere ancora di più le proprie capacità creative e comunicative e il proprio bagaglio di contenuti.
Come ogni volta, le radio presenti a questo evento sono entusiaste e volenterose di lavorare insieme e vivere nuove esperienze.
Radio 6023 non vede l’ora di portare contenuti derivati e ispirati dal Sonor Qamp 2025 e, per come si prospettano i 5 giorni, è sicuramente intenzionata a continuare la sua collaborazione con i colleghi incontrati e rincontrati.
E infatti, dopo 8 ore di viaggio, il gruppo di Radio 6023 è pronto a iniziare il suo Sonor Qamp. Che cosa succederà?
Al rientro, Janis Marzona curerà un approfondito racconto di quello che sarà stato questo Sonor Qamp.
Se siete interessati ad altri eventi con la partecipazione di 6023, il consiglio è di continuare a leggere gli articoli dedicati, e soprattutto di ascoltare Radio 6023 dal suo player ufficiale, dove verranno trasmesse anche le dirette con i colleghi di questi giorni!