La “favolosa” trama:

Shrek è un orco che vive da solo in una palude e non vuole che qualcuno lo disturbi.

A un certo punto incontra un mulo parlante di nome Ciuchino che vuole dormire a casa sua perché non sa dove andare. Shrek non si fa intenerire dal mulo e lo caccia di casa ma la sera stessa, uscendo dalla porta vede che tutte le creature delle favole si sono trasferite nella sua palude.

Un omino di pan di zenzero dice a Shrek che Lord Farquad le ha esiliate proprio nella sua palude. L’orco decide di dirigersi al castello di Lord Farquad insieme a Ciuchino con l’intento di parlargli per cercare di riavere indietro la sua proprietà.

Arrivato al castello del sovrano, Shrek partecipa ad uno scontro con dei cavalieri e, dopo averlo vinto, Farquad lo manda in missione per salvare la Principessa Fiona. Questa principessa vive in un castello sorvegliato da un drago sputa fuoco e se Shrek riuscirà a portarla da Farquad riotterrà indietro la sua palude.

Dopo aver salvato la principessa, la ragazza guarda con diffidenza l’orco perché si aspettava il principe azzurro ma poi si addolcisce e diventa sua amica.

Una notte, in un mulino a vento, Ciuchino vede Fiona trasformata in un’ Orchessa che gli parla della sua maledizione e del bacio del vero amore che può liberarla. Shrek ascolta dalla porta ma fraintende le parole della principessa.

Il giorno dopo lord Farquad porta Fiona nel suo regno e Shrek riottiene la sua palude. Ciuchino vuole tornare con lui ma l’orco lo respinge malamente.

Ciuchino non si arrende e riesce a far ragionare Shrek e, insieme alla dragonessa vanno a Duloc per fermare le nozze tra Fiona e Farquad.

Entrato in chiesa Shrek dichiara i suoi sentimenti per Fiona e la bacia rendendola un’ orchessa permanentemente. Lord Farquad, ricolmo di rabbia, vuole ucciderli ma viene divorato dalla dragonessa ( la fidanzata di Ciuchino).

Nel finale, Shrek e Fiona si sposano e vanno in viaggio di nozze.

La vittoria del premio Oscar:

Shrek ha vinto il primo premio Oscar per il miglior film d’animazione nel 2002 battendo per la prima volta la Disney negli incassi totali.

La pellicola quella sera ha battuto film come: Monters&co , Spirit e Jimmy Neutron.

Iconica la scena in cui Shrek e il suo amico Ciuchino si esaltano alla vittoria della statuetta vestiti in smoking.

Renato Cecchetto:

Qui in Italia, Shrek è diventato iconico anche grazie al doppiatore Renato Cecchetto che ha prestato la sua voce all’ orco verde nel lontano 2002.

I suoi colleghi doppiatori hanno detto che ogni volta li faceva morire dal ridere con degli scherzetti improvvisi durante le prove in sala.

Era un uomo molto gentile, estroverso e simpatico che ha contribuito a rendere Shrek uno dei film d’animazione più apprezzati nel nostro paese.

Purtroppo Renato è venuto a mancare il 23 gennaio 2022, a causa di ferite riportate in un incidente in scooter.

L’angolo di Edo:

Questo film d’animazione è meraviglioso perché, in un’epoca in cui le fiabe iniziavano a risultare stantie e indigeste, è riuscito a riportarle in auge facendo delle battute parodiche nei loro confronti. Prima di allora, nessuno era riuscito a creare un’ opera cinematografica di questo tipo.

I personaggi sono diventati delle vere e proprie icone per me e per tanti altri bambini di quel periodo.

Questo film ha contribuito a creare una saga di film molto divertenti ma ha anche mandato il messaggio sociale di accettazione del diverso.

 

Non perdetevi altri articoli come questo su Radio 6023

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE