Il Cluster ALISEI, un punto di riferimento importante per il settore delle Scienze della Vita in Italia, ha recentemente presentato il suo nuovo Comitato Scientifico. Questa scelta rappresenta un passo significativo verso il rinnovamento dell’impegno di ALISEI. In particolare per la promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e dello sviluppo nel campo della salute e del benessere delle persone.
Il nuovo Comitato
Il nuovo Comitato è composto da dieci esperti scelti con cura, provenienti da vari ambiti, come università, ospedali, associazioni di pazienti e hub di innovazione digitale. Questo gruppo di professionisti porta con sé una grande varietà di competenze ed esperienze. Si crea così un mosaico di talenti che riflette perfettamente lo spirito di ALISEI. Ossia connettere tutti gli attori chiave del settore, per trasformare la scienza in soluzioni pratiche e utili nel quotidiano.
Una delle missioni principali di questo nuovo Comitato Scientifico sarà supportare la Commissione Direttiva nell’arco dei prossimi tre anni. Questo significa che saranno responsabili di valutare la qualità scientifica dei progetti presentati e indirizzare le iniziative di promozione e trasferimento tecnologico. Non solo dovranno garantire che ogni progetto rispetti alti standard di qualità, ma dovranno anche assicurarsi che questi siano in linea con le sfide moderne e future.
Alessandra Gelera, presidente di Cluster ALISEI, ha dichiarato che il nuovo Comitato rappresenta una vera e propria fusione di ricerca, management e accademia. Si pone l’accento sulla valorizzazione dei talenti, sia esperti che giovani. “È un Comitato che parla di diversità reale e ne fa la sua ricchezza: è gender balanced, con una rappresentanza femminile del 40%, e attraversa più generazioni”. Ha sottolineato ed evidenziato come l’esperienza e l’energia giovane possono convivere e potenziarsi a vicenda.
Tra i nuovi membri del Comitato, troviamo Menico Rizzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, esperto di Biochimica e Biologia strutturale. La sua nomina è significativa perché ALISEI punta a connettere diverse competenze, discipline e territori. Infatti, nel campo delle Scienze della Vita, il progresso spesso avviene grazie all’incontro e alla contaminazione tra persone e idee.
Scienze della vita: ALISEI – di cosa si tratta?
ALISEI, attiva dal 2013, è un’associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è promuovere e valorizzare la ricerca e l’innovazione. Collegando imprese, università, enti di ricerca e altri attori, si stanno creando sinergie che possono migliorare il benessere delle persone in Italia e nel mondo. Grazie a un Piano di Azione Triennale, che viene aggiornato ogni anno, ALISEI si impegna a definire traiettorie tecnologiche per il futuro e a incentivare la crescita della filiera delle Scienze della Vita.
Statisticamente, il settore delle Scienze della Vita in Italia è estremamente promettente. Si impiegano ben 1.8 milioni di persone e si comprendono oltre 5.500 aziende. Con un valore della produzione che si attesta sui 252 miliardi di euro e investimenti in ricerca e sviluppo che superano i 6 miliardi. Il settore rappresenta oltre il 10% del PIL nazionale.
Con un impegno costante, ALISEI alimenta il dialogo tra i vari attori strategici dell’ecosistema delle Scienze della Vita. Lavorando per integrare le competenze tra il sistema pubblico e privato della ricerca e valorizzando i risultati raggiunti. Il Cluster mira a rafforzare l’attrattività del sistema italiano dell’innovazione a livello internazionale.
In conclusione, la nomina del nuovo Comitato Scientifico di ALISEI rappresenta un’importante opportunità per accelerare i processi di innovazione in Italia. È un passo fondamentale per garantire che il settore delle Scienze della Vita continui a crescere e a produrre risultati concreti che possano migliorare la vita delle persone. Con il giusto supporto e la giusta direzione, le possibilità sono infinite.
Scienze della vita – che cosa sono?
Per “Scienze della Vita” si intendono quelle discipline scientifiche che studiano tutti gli organismi viventi, dai microorganismi, alle piante, dagli animali, agli esseri umani. Le Scienze della Vita racchiudono dunque un vasto numero di specializzazioni. Si citano la Biologia, le Biotecnologie, la Medicina e la Bioingegneria, ma anche la Veterinaria, la Nutraceutica e le Scienze Ambientali.
Come specificato dal termine stesso, infatti, le Scienze della Vita rappresentano quegli studi, quelle attività e quei servizi che hanno come unico obiettivo il miglioramento della vita delle persone e di tutti gli altri organismi viventi, il cui equilibrio negli ecosistemi è necessario per il loro benessere reciproco. Ciò può essere riassunto con il concetto di One Health, approccio olistico e multidisciplinare che punta proprio alla ricerca del benessere e della salute a livello globale.
Le Life Science oggi sono sempre più alla ricerca di un approccio Open Innovation e multidisciplinare, in grado di superare le tecniche e la medicina tradizionale e sfruttare al meglio la collaborazione tra tutti gli esperti coinvolti nel settore, allo scopo di aumentare la conoscenza dei legami tra DNA, stili di vita, ambiente, salute, malattie e benessere.
Se per voi è di gradimento l’argomento sulla ricerca potrete trovare qui tutti gli articoli di Radio 6023 che trattano proprio questo.