Eccoci ad una nuova ed entusiasmante puntata del podcast Agrinet!

Come? Non vi ricordate cosa siano questi podcast e di cosa vogliano parlare? Sono puntate radiofoniche messe in onda dal circuito RadUni, una collaborazione di più radio studentesche e universitarie di tutta Italia.

L’obiettivo che si sono prefissati i ragazzi e le ragazze del circuito RadUni è narrare ai suoi ascoltatori i lati conosciuti e non dell’agricoltura, spaziando dalla sostenibilità alle storie dei singoli individui che vivono quotidianamente con la natura.

Il tutto è finanziato e patrocinato dall’Unione Europea nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comunitaria), resosi necessario per spiegare alle persone tempistiche e modalità della sua attuazione.

É doveroso precisare che le impressioni e le esperienze raccolte sono date a titolo puramente personale e non a nome dell’Unione Europea.

Detto ciò immergiamoci subito in questa nuova puntata!

Cosa s’intende dire quando il prodotto assume un “valore”? Ve lo spiega il podcast Agrinet!

Nel podcast Agrinet di oggi s’intende parlare del valore che assume il prodotto.

Sorge spontanea la domanda: che tipo di valore assume? Nel senso di un qualcosa umanizzato? Un qualcosa che assume connotati simbolici? Niente di tutto ciò!

Ciò che si vuole esprimere con il termine “valore” a valenza puramente economica. Trattasi del momento in cui il prodotto affronterà il ciclo naturale dei beni consumati dalle persone.

Tutto nasce quando il prodotto (in questo caso quello di Madre Natura) nasce e cresce dalla terra. Infatti esso è il frutto di innumerevoli sforzi fatti per produrlo. Ma non solo.

Ulteriormente trattato e lavorato, viene successivamente immesso sul mercato per essere commercializzato e venduto. La sua destinazione finale sarà la tavola del consumatore.

Il prodotto in questione avrà dei costi ben precisi che devono equamente essere ben ripartiti in questo modo:

  • i costi di fabbricazione per produrlo
  • la logistica messa in moto per spostarlo fisicamente dal luogo di produzione al consumatore finale
  • ciò che intascherà chi ha fabbricato il prodotto
  • la percentuale che verrà devoluta a chi lo a commercializzato

 

Una piccola realtà agricola in terra monferrina

Il podcast di Agrinet ha voluto valorizzare anche una piccola realtà agricola in terra monferrina. Trattasi della cooperativa Corilu, situata nel ridente comune di Lu Monferrato (AL).

I suoi soci hanno deciso di valorizzare ulteriormente il territorio monferrino trasformandolo da vitigno a coltivazione di nocciole. Complice il cambiamento climatico e la siccità, la scelta si è rivelata quanto mai felice.

Le fatiche della cooperativa agricola Corilu, pur tra innumerevoli difficoltà, vengono ripagate dalla continua vendita al dettaglio e all’ingrosso delle nocciole da loro prodotte. Infatti grazie all’Eccomerce i loro prodotti giungono dovunque.

Ma com’è possibile che si sia giunti a questi risultati? Per i seguenti motivi:

  • il sapiente uso fatto della terra coltivata
  • il rispetto che viene posto alle normative vigenti in merito alla produzione agricola
  • l’amore e la perseveranza messi nella coltivazione delle nocciole

Per altri informazioni, notizie e curiosità seguite lo Staff di Radio 6023

 

 

 

 

 

 

 

 

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE