Il Limite Assente – Di cosa si tratta
“Il Limite Assente” è il tema delle “Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo”. Si terranno a Torino dal 23 al 25 ottobre 2025, con un’anteprima il 13 ottobre. Questa edizione è dedicata alle vittime di genocidio di Gaza e a tutte le giornaliste e i giornalisti uccisi nel mondo. Organizzate dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai. La partecipazione vedrà oltre 60 speaker, tra giornalisti investigativi, comunicatori, accademici e gli 11 under 30 finalisti del concorso.
Nelle tre giornate ci saranno proiezioni, incontri di approfondimento e dibattiti sul ruolo, gli strumenti e il costo del giornalismo investigativo di fronte alle drammatiche crisi che affliggono i nostri tempi. Ossia dai conflitti armati a quelli commerciali fino ai massacri programmati di intere popolazioni, senza dimenticare la crisi ambientale e quella climatica.
“Il Premio Morrione rappresenta un passaggio di testimone alle giovani generazioni di giornalisti e giornaliste. Nasce come tributo alla figura indimenticabile di Roberto Morrione, ma negli anni si è affermato come occasione per attribuire nuovi strumenti, visibilità e fiducia ai giovani professionisti. Sono chiamati oggi più che mai alla sfida di preservare la verità contro le manipolazioni, la superficialità, l’asservimento agli interessi di potere.
“L’informazione indipendente è un elemento chiave della democrazia: tutelare chi la fa bene significa difenderci tutti e tutti dalle insidie che oggi la democrazia affronta”.
A dirlo è Luigi Ciotti, presidente di Fondazione Gruppo Abele e dell’associazione Libera.
Il Limite Assente – L’anteprima insieme alla carovana per Giancarlo Siani
L’anteprima delle Giornate 2025 è prevista il 13 ottobre al Campus Einaudi, in collaborazione con Libera, la rivista lavialibera e la Fondazione Giancarlo Siani: giornalista ucciso dalla camorra nel 1985. L’associazione Amici di Roberto Morrione si unisce alla Carovana e all’incontro torinese, al quale parteciperanno anche Sigfrido Ranucci, conduttore e autore di Report (Rai 3), e Paolo Siani, fratello di Giancarlo.
Il Limite Assente – Under 30 al centro
Durante le Giornate verranno presentate in anteprima nazionale le inchieste finaliste della 14ª edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo e l’inchiesta vincitrice della 2ª edizione del Premio Riccardo Laganà Biodiversity Sustainability Animal Welfare. I protagonisti saranno le giovani e i giovani reporter che le hanno realizzate. Sarà inoltre possibile, solo durante le Giornate, vederle in esclusiva registrandosi sul sito che troverete qui.
La serata conclusiva, sabato 25 ottobre, proclamerà l’inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2025.
Le inchieste verranno presentate per la prima volta venerdì mattina durante un incontro riservato alle scuole superiori della rete di Libera Piemonte. A seguire, gli studenti e le studentesse presenti voteranno durante la serata di premiazione di sabato. il Premio Libera Giovani andrà all’inchiesta che avrà ricevuto più preferenze.
Inoltre verrà consegnato il Premio Baffo Rosso 2025 al giornalista di Report Rai 3 Paolo Mondani. Mentre il Testimone del Premio Roberto Morrione alla giornalista e scrittrice palestinese Rita Baroud. Infine, Anche quest’anno Mauro Biani realizzerà delle vignette speciali, ispirate dalle cinque inchieste realizzate dagli under 30, mostrate durante la serata di premiazione di sabato 25 ottobre.
I luoghi delle giornate
- 13 ottobre: Campus Einaudi, Lungo Dora Siena 100 (anteprima);
- 23 ottobre: Circolo dei Lettori, via G. Bogino 9;
- 24 e 25 ottobre: Fabbrica delle “e”, Corso Trapani 91/B, sede della Fondazione Gruppo Abele e di Libera Piemonte.
E voi, parteciperete alle Giornate “Il limite Assente”? Se non riusciste ad andare a Torino, potrete vedere il video spot delle Giornate cliccando qui. lnvece per avere il programma completo andate qui.
Continuate a seguirci per restare sempre aggiornati! Troverete qui tutti i nostri articoli!