Da Giovedì 28 luglio a Domenica 31 Radio 6023 tornerà in viaggio sulle strade dell’Alsazia per partecipare alla terza edizione del SonoreQamp, il campeggio radiofonico estivo realizzato da Radio Quetsch. Anche quest’anno i colleghi della radio agricola, libera e curiosa del Sundgau hanno organizzato un evento dall’alto valore umano e sociale. Quattro giorni immersi nella natura, a contatto con i suoni della terra e alla ricerca della propria pace interiore. Un viaggio che Radio 6023 per il terzo anno di fila compie, dopo le bellissime esperienze del 2020 e 2021.
Per capire cos’è il SonoreQamp ascoltate 6023 en route: Alsace Express, il format realizzato durante la prima edizione del campeggio radiofonico.
Benvenuti a Bellemagny!
Bellemagny è un piccolo villaggio a sud dell’Alsazia che si trova sull’incrocio tra Eteimbes, Bretten e Saint-Cosme che ospiterà la terza edizione del SonoreQamp. È un comune di campagna di 120 abitanti appena, situato sul cammino di Santiago di Compostela, tant’è che il convento delle suore Benedettine del posto è sia un luogo di passaggio che di riposo per i pellegrini e i turisti.
Attività della terza edizione del SonoreQamp
Questa terza edizione del SonoreQamp comincia con la visita alla città e al suo museo “Sundgauviano” e agli studi degli amici francesi di Radio Quetsch. Ogni giorno è caratterizzato da attività sonore e sociali come la siesta sonora con podcast e attività dal vivo, laboratori con temi sempre diversi e un concorso.Non può mancare l’ovvia diretta radiofonica in lingue diverse!
6023 e il campeggio
Ebbene si, 6023 in questa terza edizione del SonoreQamp sarà in tenda, con sacchi a pelo e falò, accompagnata dalla musica come ogni giorno e accolta dai suoi amici internazionali.Si prospettano 4 giorni tra discussioni, dj set e dischi di puro vinile, molto divertimento e, come sempre, una tonnellata di ricordi con cui torneremo a casa.
Restate sintonizzati per sapere come andrà questa nuova avventura nel paese di Bellemagny!