Tra le nostre rassegne mensili degli spettacoli del Teatro Coccia di Novara, per ora questa è decisamente la più ricca, non solo per il numero titoli, ma anche per quello delle arti presentate. Dopo aver visto e recensito Il Giovane Artù, ritorniamo a parlarvi dei prossimi eventi da non perdere.
Dal 15 marzo al 13 aprile vi aspettano titoli per tutti i gusti. Fidatevi di noi: si tratta di colossi del teatro e della musica, per questo vi consigliamo di non farvi scappare i biglietti (noi saremo i primi a rubarveli!).
Arti dell’assurdo – Il Re Muore
Il Re Muore è un’opera teatrale scritta dal drammaturgo francese Eugène Ionesco nel 1962. Si tratta di un esempio perfetto di teatro dell’assurdo. Questo spettacolo è l’ultima regia del Maestro Maurizio Scaparro, e ci mostra temi come l’assurdità dell’esistenza e la fragilità del potere.
Se, come il sottoscritto, siete amanti del grottesco e dell’assurdo, ci incontreremo sicuramente a teatro sabato 15 marzo alle 21:00 e domenica 16 marzo alle 16:00.
Operetta – La Vedova Allegra
Aggiungiamo un’operetta alle nostra rassegna. La Vedova Allegra, di Franz Lehár simboleggia il fascino e l’eleganza della Belle Époque con una storia sull’amore e sull’interesse economico nelle relazioni. Il regista Corrado Abbati si prepara a portare in scena un clima di festa e allegria, di emozioni rassicuranti e gioiosa evasione.
“Leggerezza” e “sorriso” saranno le parole d’ordine di sabato 22 marzo (ore 21:00) e domenica 23 marzo (ore 16:00).
Balletto – Don Quixote
Ecco una novità per le arti presenti nei nostri consigli di questa stagione! Basato sull’omonimo capolavoro di Miguel de Cervantes, si tratta di un balletto di repertorio classico in tre atti. Il Balletto di Siena ha già riscosso un grande successo in Giappone, dove ha debuttato con questo spettacolo nel 2019, e porterà in scena un allestimento coreografico composto da circa 35-40 artisti.
Non perdetevi il Don Quixote sabato 29 marzo alle 20:30 (Turno A) o domenica 30 marzo alle 16:00 (Turno B).
Otello, di precise parole si vive
Abbiamo avuto modo di vedere e recensire l’opera Otello a gennaio, ma ogni grande storia può essere presentata in molti modi. Otello, di precise parole si vive, di Lella Costa e Gabriele Vacis, mantiene intatta la sostanza narrativa shakespeariana, attuando però un “aggiornamento” su alcune parti.
La trama di Otello è immortale e sempre coinvolgente: una storia di invidia, manipolazione e folle gelosia, che potrete gustarvi sabato 5 aprile alle 21:00 e domenica 6 aprile alle 16:00.
Comico – Forte e Chiara
Ritorna l’immancabile genere comico, ma questa volta con un “one woman show” d’eccellenza! Chiara Francini ripercorre la sua vita con sarcasmo e ironia tagliente, e lo fa con musica dal vivo in Forte e Chiara, un titolo che la sta accompagnando nella sua carriera.
Gli spettatori che amano chi dice sempre come stanno le cose e non fa sconti a nessuno (nemmeno a sé stesso) non vorranno perdersi questo spettacolo mercoledì 9 aprile alle 21:00.
3 arti in una: Aladin – il musical
Ultimo, ma decisamente non per importanza, perché parliamo finalmente di un musical, e in particolare di un titolo che non ha bisogno di presentazioni. Grazie alla Compagnia dell’Ora, in questa stagione sarà possibile godersi Aladin – il musical, con le musiche dei Pooh, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian.
La storia che vedremo è una di quelle che non stanca mai: continuiamo ad amarla anche dopo 1000 (magari anche 1001) volte. Siamo certi che ameremo anche questo spettacolo, in scena sabato 12 aprile alle 21:00 e domenica 13 aprile alle 16:00.
Con una rassegna così vasta, avete l’imbarazzo della scelta. Il nostro consiglio è quello di visitare la pagina del Teatro Coccia per non perdervi alcun titolo del cartellone di quest’anno. Continuate a seguirci per altri articoli e recensioni teatrali, e non dimenticate di ascoltarci in diretta il lunedì dalle 15:00 alle 16:00, in cui parleremo ancora dei titoli che vi abbiamo presentato.
Vi aspettiamo a teatro!