Medicina e Chirurgia è senza ombra di dubbio una facoltà molto ambita in cui studiare e, successivamente all’abilitazione, poter fare carriera nel mondo ospedaliero. Certo, il poter tentare una sola volta il test per esservi ammessi rende più complicato il tutto. Ma se vi dicessimo che quest’anno le cose cambieranno?
Si, avete letto bene! Sarà possibile tentare o replicare il test per entrarvi non una, ma ben due volte! Ovviamente si potrà sostenerlo in due periodi ben distinti fra di loro. Chi decide di replicarlo potrà far valere il miglior risultato conseguito per essere posto nella graduatoria nazionale
Tempi, regole e modalità per il test d’ingresso di Medicina e Chirurgia
Come già detto sarà possibile tentare o replicare il test d’ingresso ben due volte. E’ necessario però seguire dettagliatamente e con attenzione quanto segue.
Per prima cosa bisogna iscriversi sul portale web www.cisiaonline.it e iscriversi ad uno o ad entrambi i test d’ingresso e ricevere il materiale per poter studiare. I tempi per iscriversi e sostenere i test sono i seguenti:
- le iscrizioni per il primo test di aprile saranno aperte dal 13 marzo al 3 aprile fino alle ore 14:00. Il test si potrà sostenere dal 13 al 22 aprile
- le iscrizioni per il secondo test di luglio saranno aperte dal 15 giugno al 5 luglio fino alle ore 14:00. Il test si potrà sostenere dal 15 al 25 luglio
Una volta terminati entrambi i test d’ingresso, il 5 settembre verrà pubblicata la graduatoria nazionale ufficiale per entrare nella facoltà di Medicina e Chirurgia.
Durante la registrazione bisogna selezionare il tipo di test che si vuole fare, la data in cui farlo e la sede i cui svolgerlo. Sono ammessi all’iscrizione chi è già in possesso del diploma di scuola superiore, chi lo sosterrà l’esame di Stato quest’anno e chi, iscritto alla 4°superiore, lo sosterrà nel 2024.
La quota d’iscrizione ammonta a 30,00 euro e l’Università del Piemonte Orientale garantisce 1305 posti per poter sostenere il test d’ingresso in entrambi i periodi.
Verrà sottoposto ai candidati 50 quesiti a risposta multipla, suddivise per le quattro aree disciplinari poste in esame. Il tempo che verrà messo a disposizione sarà di 90 minuti.
Posti e punteggi dopo il superamento della prova d’esame
Il punteggio ottenuto nel test d’ingresso varrà non soltanto in base al numero di risposte esatte e sbagliate, ma terrà conto anche della difficoltà del test stesso. La soglia per essere ammessi nella graduatoria nazionale è di almeno 10 punti.
Verranno successivamente indicate le sedi in cui poter studiare dal 31 luglio al 24 agosto entro le 15:00. Per l’UPO sono disponibili i seguenti posti:
- 130 posti a Novara (117 per studenti comunitari e 13 non comunitari)
- 80 posti ad Alessandria
I candidati con disabilità o riconosciuti di essere dei DSA potranno richiedere una prova personalizzata. Per gli studenti e le studentesse straniere vigeranno alcune particolari regole.
Se avete dubbi sul test d’ingresso e il suo svolgimento, contattate telematicamente il sito dell’Ateno (sezione “UPO risponde) per ottenere immediata risposta al vostro quesito.
Lo Staff di Radio 6023 vi porge i suoi migliori di bocca in lupo per il superamento del test d’ingresso.