InterAGirE – Conferenza sull’invecchiamento attivo è un evento che si inserisce nel ciclo di incontri promossi nell’ambito del progetto InterAGirE – dialogo intergenerazionale per l’invecchiamento attivo con Radio 6023. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, mira a favorire il benessere e la partecipazione attiva della popolazione anziana, promuovendo il dialogo tra generazioni.
L’evento è organizzato da 6023 APS ETS, Associazione di Promozione Sociale che unisce studenti, alumni, personale, ricercatori e docenti dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) per la promozione dell’ateneo e l’attivazione sociale della sua popolazione e del suo territorio. In particolare, l’associazione da vita a Radio 6023, su www.6023.it, attiva h24 per 364 giorni l’anno. Radio 6023 è l’emittente studentesca dell’UPO, che trasmette contenuti originali di promozione sociale e culturale, informazione e musica.
La conferenza è patrocinata dall’Università del Piemonte Orientale, dal Comune di Caresana (VC), dall’Università della Terza Età, dalla Fondazione Circolo dei Lettori (Circolo di Novara) e da ATL Terre Alto Piemonte. Partner del progetto sono ARCA, CUSPO, RadUni e la Tenuta Castelletto.
Programma della Conferenza
Ad aprire i lavori alle ore 10:30 i saluti istituzionali con:
- Dott. Fabio Pasteris, Vice Presidente 6023 APS ETS, studente e PTA UPO presso Ufficio Didattica e Segreterie Polo di Novara;
- Prof. Alberto Dal Molin, Associato in Scienze Infermieristiche in rappresentanza dell’Università del Piemonte Orientale.
- Dott. Arch. Claudio Tambornino, Sindaco di Caresana e Dirigente della Divisione Edilizia, Logistica e Patrimonio di UPO;
- Alice Cometti, atleta, Presidentessa CUSPO e studentessa UPO.
- Rappresentanti dei partner e delle istituzioni.
La conduzione dell’evento sarà a cura di:
- Dott.ssa Alice Plata, laureata presso UPO in Scienze della Comunicazione e oggi consulente che ha curato la realizzazione progettuale di InterAGirE.
- Dottoressa Chiara Calabrò, Segretario di 6023 APS ETS, studentessa e PTA UPO presso Ufficio Didattica e Segreterie Polo di Vercelli;
Seguiranno gli interventi di docenti dell’UPO:
- Prof.ssa Elisabetta Galeotti tratterà il tema dell’incontro intergenerazionale, dell’invecchiamento e della partecipazione attiva.
- Prof.ssa Barbara Azzimonti approfondirà il legame tra scienza e alimentazione per un invecchiamento sano.
Il focus scientifico vedrà il contributo di ricercatrici e ricercatori UPO:
- Dott.ssa Fabiola De Marchi presenterà il progetto “Aging UPO”.
- Dott. Giuseppe Cappellano, Presidente di ARCA, insieme al Dott. Raineri, discuteranno il tema dell'”Immune Aging”.
Durante il Question & Answer, interverranno brillanti alumni dell’UPO:
- Dott.ssa Miriam Nofiss, attualmente dottoranda UPO DIMET.
- Dott. Davide Farinetti, Station Manager di Radio 6023 e PTA UPO Divisione Didattica staff internazionalizzazione.
Pomeriggio tra musica e approfondimenti
Nel pomeriggio dalle 14:30, con un caffè all’aperto, la conferenza si arricchirà di momenti di riflessione e intrattenimento:
- Dott. Albino Elia analizzerà l’invecchiamento dal punto di vista psichico, relazionale e affettivo.
- Dott. Rossana Locatelli presenterà “CONSCIOUS AGING: Pratiche di Mindfulness”.
- Dott. Elia Rossi leggerà un estratto sul tema della giornata dalla sua ultima opera letteraria “Mother Water Blues”, Durango Edizioni.
- Dott. Matteo Barile game designer che esporrà un nuovo gioco prototipo di carte
- Dott. Lanfranco Vercellino parlerà di “Ginnastica della memoria”.
Inoltre, ci saranno letture e dialoghi con laureati e studenti dell’UPO.
Pranzo conviviale e ospitalità
Il pranzo conviviale nel mezzogiorno sarà curato dallo Chef Tano Sammartano nella splendida cornice della Tenuta Castelletto, ospiti del poliedrico gestore Matteo Raimondo, figura chiave nella progettualità di InterAGirE.
Radio e Podcasting
L’evento sarà trasmesso in diretta dalle 10:30 alle 18:30 su Radio 6023 e Radio UMG e successivamente disponibile in formato podcast e per la ritrasmissione tutte le radio universitarie italiane del circuito RadUni.
Presentazione della Raccolta Fondi InterAGirE
Durante l’evento, verrà presentata anche la Raccolta Fondi InterAGirE, destinata a finanziare borse di studio UPO per favorire lo scambio intergenerazionale e l’attivazione civica attraverso buone pratiche e ricerca. La raccolta fondi sarà accompagnata da una giornata di sport, presso il centro di Novara, con una camminata prevista in occasione del Graduation Day UPO, organizzata in collaborazione con CUSPO e ARCA.
InterAGirE – dialogo intergenerazionale per l’invecchiamento attivo con Radio 6023
Il progetto InterAGirE nasce nel 2023 dall’Associazione 6023 APS ETS, con la volontà di unire le esperienze accademiche e civili, del territorio UPO, sul grande tema dell’Aging.
Dopo un iniziale recruiting dei partner e una coprogettazione, 6023 APS ets in qualità di capofila, riceve la sovvenzione dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando per la realizzazione di interventi connessi al Piano per l’Invecchiamento Attivo (D.C.R. n. 261-1401 del 24/1/2023).
Il progetto coinvolge le aree del Piemonte sedi dell’Ateneo, con una ricaduta importante in termini di interazione e attivazione della Terza Missione.
InterAGirE è una progettazione scalare che vuole rinnovarsi nel tempo includendo nuovi enti, iniziative e soggetti beneficiari. L’evento InterAGirE – Conferenza sull’invecchiamento attivo sarà occasione di networking per le entità del territorio interessate al tema progettuale e alle implicazioni trasversali dell’azione.
Come partecipare all’evento InterAGirE – Conferenza sull’invecchiamento attivo presso Caresana (VC), Tenuta Castelletto, 15 marzo 2025:
La partecipazione all’evento è su invito, gli interessati possono effettuare una richiesta all’organizzatore scrivendo alla mail 6023aps@gmail.com entro il 13 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni e accrediti stampa rimaniamo disponibili alla mail 6023aps@gmail.com