Quindi che si fa a Ferragosto? Eh già, siamo sicuri che un po’ a tutti è stata posta questa domanda nell’ultima settimana. Grigliata con gli amici? Torneo di beach volley e poi falò col naso all’insù per vedere le lacrime di San Lorenzo? Oppure una tranquilla passeggiata in montagna? Insomma, decidere come passare le proprie vacanze è ogni anno la solita storia: un ampio ventaglio di possibilità e molti fattori da considerare per mettere tutti d’accordo, costi e accessibilità in primis. Ma se queste non fossero le uniche variabili da tenere a mente? Che ne dite di passare un Ferragosto all’insegna dell’ecoturismo?
Ecoturismo a Ferragosto ovvero…?
Con ecoturismo, o turismo ecologico, si intende una nuova forma di turismo sostenibile che si concentra sulla conservazione dell’ambiente naturale e sul miglioramento del benessere delle comunità locali, partecipando attivamente alla circolarità dell’economia globale. Questo tipo di turismo promuove quindi pratiche responsabili e consapevoli che minimizzano l’impatto negativo sull’ambiente e sulla cultura locale. Immagina dunque di essere in vacanza e di poter fare la differenza. Non è la solita predica moralista, ma un’opportunità per vivere esperienze incredibili e fare del bene al pianeta. Scopriamo ora insieme i vantaggi di una maggiore consapevolezza ambientale mentre ti godi il meritato riposo.
Vantaggi Ambientali
Immagina di esplorare paesaggi da urlo, sapendo che ogni passo che fai contribuisce a salvaguardare la bellezza naturale del nostro pianeta. Il turismo sostenibile non solo aiuta a finanziare le riserve naturali e a proteggere la fauna selvatica, ma è anche un alleato fondamentale nella preservazione degli ecosistemi più preziosi. Utilizzando risorse in modo consapevole e riducendo rifiuti e inquinamento, puoi fare la differenza, trasformandoti in un vero e proprio custode della Terra mentre arricchisci la tua esperienza di viaggio.
Benefici Economici
Il turismo sostenibile non solo apre la porta a nuove avventure, ma porta anche una ventata di freschezza alle comunità locali. Creando posti di lavoro e migliorando le infrastrutture, questo tipo di turismo stimola l’economia e offre incentivi concreti per preservare l’ambiente. Quando le bellezze naturali diventano una risorsa preziosa per il turismo, le comunità locali trovano motivi tangibili per proteggere e celebrare i loro paesaggi unici.
Opportunità Culturali
Viaggiare in modo sostenibile è come immergersi in un mosaico di tradizioni locali, rispettando e apprezzando le culture che incontri lungo il cammino. Non solo avrai l’opportunità di scoprire e valorizzare le tradizioni uniche delle comunità ospitanti, ma parteciperai anche a un arricchente scambio culturale che arricchisce entrambe le parti. Con ogni viaggio, contribuisci a mantenere vive le culture e a creare connessioni durature tra i popoli.
Avete capito bene. Non stiamo solo parlando di rispettare la flora e la fauna non lasciando cartacce o mozziconi di sigaretta in spiaggia; è l’intero sistema produttivo che viene rimesso in discussione. Il turismo non è quindi qualcosa che deve essere sacrificato in nome della sostenibilità, ma rappresenta una gigantesca opportunità di rilancio, passando per la revisione delle nostre abitudini passo dopo passo. Ricordate che il cambiamento parte sempre dal singolo individuo!
Ma dove posso passare un Ferragosto all’insegna dell’ecoturismo?
Vi starete chiedendo, “Ma come posso scegliere una struttura green ed ecosostenibile?” Ebbene, il campo dell’ecoturismo si sta espandendo sempre più e per questo motivo stanno nascendo delle apposite piattaforme pensate per riunire tutte quelle realtà che, attraverso le loro scelte, portano avanti un’idea di vacanza consapevole e attenta all’ambiente.
Ospitalità Natura
Ospitalità Natura è una di queste ad esempio. Sul loro sito si legge:
“Fare scelte differenti e rispettose dell’ambiente a volte è complicato, ma spesso sono le abitudini radicate a rendere le cose difficili. I nostri sono piccoli passi, decisioni quotidiane consapevoli: il cambiamento è un desiderio che si realizza con azioni tenaci. Scegliendo le nostre strutture, contribuisci a costruire un modo di viaggiare alternativo e responsabile.”
La piattaforma Ecobnb
Esiste poi una piattaforma che ha trasformato il B&B in chiave ecologica: Ecobnb. Fondata nel 2013 da Simone Riccardi con il supporto di Silvia Ombellini e della Regione Trentino, oggi offre oltre 3.000 strutture ‘eco-friendly’ su tutto il Vecchio continente. Ecco alcune strutture italiane mozzafiato, giusto per darvi un’idea: un hotel vegan nelle Marche, dove è possibile dormire in una botte, e Sagna Rotonda, un borgo fantasma riconvertito in un albergo diffuso in Valle Maira. Altri esempi sono Sant’Egle, un agriturismo biologico incastonato nelle colline maremmane, una yurta che domina dall’alto Torino o una casa sull’albero in Calabria. Infatti, come si legge sul loro sito:
“Gli alloggi su Ecobnb sono pensati per chi desidera vivere in armonia con la natura, grazie a pratiche sostenibili come l’utilizzo di cibo biologico o a km 0, bioarchitettura ed energia da fonti rinnovabili. I pannelli solari forniscono acqua calda, i prodotti per la pulizia sono ecologici, la raccolta differenziata è rigorosa e le strutture sono facilmente accessibili con i mezzi pubblici. Ogni dettaglio è curato per ridurre l’impatto ambientale, dalle lampadine a basso consumo ai riduttori di flusso per l’acqua, fino al recupero e riuso delle acque meteoriche.”
Ferragosto ecologico in un Bed and breakfast?
Anche chi ama alternative più tradizionali può trovare opzioni sostenibili su Bed-and-breakfast.it, dove la maggior parte dei B&B italiani adotta pratiche eco. Questi alloggi si distinguono infatti per l’impegno nella raccolta differenziata, l’uso di lampadine a basso consumo, rubinetti rompigetto e pannelli solari, oltre a prodotti biodegradabili e biologici e all’utilizzo di vernici ecologiche, detersivi ricaricabili, carta riciclata e veicoli elettrici tra cui le biciclette.
Ora tocca a te vivere un Ferragosto all’insegna dell’ecoturismo!
Scegliere un alloggio ecosostenibile non significa quindi ridurre solamente il proprio impatto ambientale, ma anche vivere esperienze uniche e autentiche, scoprendo luoghi incantevoli nel pieno rispetto della natura. Gli spunti per la vostra vacanza green ve li abbiamo dati ed ora è tempo di rifarvi la stessa domanda: che si fa a Ferragosto? Non vi resta che farcelo sapere su 6023.it!