6023 ed UMG a Rotterdam per Eurovision Song Contest 2021 diario uno. Ascolta le nostre preview sulla finale sul nostro profilo Spotify.

Per questa bellissima edizione di Eurovision Song Contest presso Rotterdam, Paesi Bassi, vede i nostri inviati in prima linea. Vi raccontiamo cosa succede ad ESC2021 con live, podcast e tantissimi contenuti social. Questo è il diario di viaggio per lunedì 17 maggio, martedì 18 maggio e mercoledì 19 maggio 2021 – Prima Semifinale Eurovision Song Contest.

Se le prime impressioni sono quelle che contano davvero, l’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest è da amore a prima vista. La storia è la più classica delle avventure: due amici di lungo corso, due radio universitarie. Dopo un anno di fremente attesa si rimettono in viaggio e tornano a vivere un pezzettino di sicura normalità. Il tutto per compiere una missione speciale: riuscire a scoprire chi tra le 39 nazioni in gara ha la canzone migliore quest’anno. 

Chi vi parla è la nostra specialissima redazione Eurovision composta dallo Staff di Radio 6023 e UMG Webradio. Radio 6023 ed UMG Webradio a Rotterdam per Eurovision Song Contest 2021 diario di viaggio uno.

Eurovision si svolge dal 1959, siamo arrivati alla 65esima edizione e le nazioni partecipanti sono 36. Eurovision Song Contest si ispira al Festival di Sanremo, la prima edizione si svolse in Svizzera a Ginevra.

La prima semifinale

Non vi annoieremo con discorsi da fan su quanto la struttura sia bella e quanto sia emozionante poter prendere parte finalmente a qualcosa “dal vivo” dopo tanto tempo. Anche se ci teniamo a sottolineare che tutto si svolge in perfetta sicurezza grazie alla macchina organizzativa. In ogni caso, si respira Europa in ogni momento: siamo uniti più che mai nella diversità. E’ bello sentirsi parte di una comunità sempre più unita e in sintonia

La prima cosa che salta all’occhio – e penso si noti anche dalle riprese televisive – è l’organizzazione degli spazi. Ci appare chiaro fin da subito, fin dal primo passo nell’arena, chi deve essere la vera e unica protagonista di questa edizione. Sta lì, al centro di tutto, idolatrata, circondata da persone che farebbero di tutto per lei: la Musica. 

E parliamo di musica allora, con le prime 16 nazioni che si sono mostrate sul palco al massimo del loro splendore con esibizioni da paura nella prima semifinale di martedì 18 maggio 2021. Partiamo dal presupposto che, se ancora non l’aveste fatto, dovete correre a riascoltare tutte le 39 proposte di quest’anno. Si tratta di una delle annate migliori di sempre non solo per varietà di generi e di esibizioni ma anche per l’elevata qualità delle proposte. 

Se avete dubbi sulla manifestazione, le sue origini e il suo svolgimento vi consigliamo il podcast di RadUni Musica sulla storia di Eurovision Song Contest.

Mettiamo da parte un secondo l’imparzialità giornalistica per dire che siamo contenti che molti dei nostri favoriti siano passati in Finale. Vi segnaliamo a colpo sicuro, ammessi al secondo turno, la rappresentante Russa Manizha, gli Ucraini Go_A, l’Israeliana Eden Alene e la cipriota Elena Tsagrinou con El Diablo. Ma ovviamente ci congratuliamo anche con tutti gli altri che hanno passato il turno: gli Hooverphonic, che rappresentano il Belgio, l’azerbaijiana Efendi, i lituani the Roop, la maltese Destiny, il norvegese TIX e lo svedese Tusse. 

Spiace e non poco per chi si ferma qui, ma purtroppo le regole sono le regole e sei compagini non si esibiranno sul palco della finale di Sabato. Rimangono esclusi Australia, Croazia, Irlanda, Macedonia del Nord, Romania e Slovenia. 

Voti e attualità

Vi ricordiamo che, da regolamento, per le semifinali i risultati arrivano da una combinazione del televoto degli europei da casa, attivo durante gli eventi in diretta e da una valutazione effettuata dalla Giuria durante la seconda prova generale. Potrete esprimere il vostro voto tramite l’app ufficiale della manifestazione, disponibile su tutti gli store, ma ricordate, non si può votare per la canzone della propria nazione di appartenenza! 

Dobbiamo però aggiungere una nota di dolore per la scomparsa del Maestro Franco Battiato che ci ha lasciato proprio in questi giorni dopo una lunga malattia che lo aveva allontanato dalle scene. Battiato arrivò quinto fra i partecipanti di Eurovision Song Contest duettando con Alice nel 1985.

E mentre gli occhi dei giovani europei questa settimana sono puntati su Rotterdam e sull’Eurovision Song Contest, dal Parlamento Europeo arrivano ottime notizie. Stiamo parlando di iniziative che hanno un impatto diretto sul mondo della cultura e dei giovani. E quindi buttiamo uno sguardo anche a Bruxelles, dove è stato appena approvato il nuovo programma del Corpo Europeo di Solidarietà. Per accrescere la partecipazione delle persone con meno opportunità. A proposito di opportunità da segnalare è anche l’approvazione del nuovo Erasmus+. Questo si apre agli adulti e ottiene più finanziamenti e un programma più inclusivo. E infine, per torniamo sulla cultura. Segnaliamo che, con una dichiarazione di apertura dell’eurodeputato Smeriglio, si sono aperti i lavori di discussione sul programma Europa Creativa. Stanzierà fondi per il settore cultura e audiovisivo europeo, nel quale rientriamo anche noi delle radio universitarie!

E non potevamo essere nel luogo migliore pe festeggiare queste news europee. Qui da dove proviene il saggio viaggiatore che da il nome al più amato progetto europeo – Erasmo da Rotterdam appunto.

6023 ed UMG a Rotterdam per Eurovision Song Contest 2021 terminano il diario uno.

Vi diamo appuntamento a una nuova serata di musica, con le rimanenti 16 semifinaliste che proveranno ad accedere alla gran finale di sabato. L’Italia è già qualificata in automatico con i Maneskin e la loro “Zitti e Buoni”. Sono già ammesse alla finale, oltre all’Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Paesi Bassi e Germania.

Nel nostro secondo diario di viaggio vi parleremo della semifinale di giovedì 20 maggio 2020. Sul palco ad alternarsi in ordine di apparizione saranno: San Marino, Estonia, Repubblica Ceca, Grecia, Austria, Polonia, Moldova, Islanda, Serbia, Georgia, Albania, Portogallo, Bulgaria, Finlandia, Lettonia, Svizzera e Danimarca. Occhi puntati su Senhit, Daði og Gagnamagnið e Blind Channel. 

Francio Alice e Kino vi salutano!

Commenta l’Eurovision con noi sui social: tutti i giorni pagelle, contenuti speciali, nail art e curiosità. Ci trovi su Instagram e su Facebook su @radio6023 e @umgwebradio

 

 

I cookies servono a migliorare i servizi e ad ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE