fbpx

La violenza di genere è un male che esiste nella società da tempo immemore.

Come studenti e studentesse dell’UPO il nostro compito è ascoltare le parole di chi studia questo fenomeno. Da esso dovrà poi scaturirne un dibattito maggiormente costruttivo.

Evitando tutte le polemiche del caso che ricorrono ogni anno in occasione della festa delle donne, dibattere fra di noi è nostro preciso e inalienabile dovere.

Continuare su questo percorso, per quanto appaia tortuoso e irto di ostacoli, consente di prendere maggiore consapevolezza sul tema della violenza di genere. Ciò, in futuro, garantirà persone più formate e maggiormente istruite culturalmente.

Violenza di genere: L’UPO promuove una giornata in cui discuterne

L’8 marzo, in occasione dell’annuale ricorrenza della festa delle donne, l’Università del Piemonte Orientale intende parlare ampliamente della questione, tramite il Comitato Unico di Garanzia.

L’evento denominato  “Le chiamavano streghe e fattucchiere…” intende porre al centro il dibattimento tra gli studenti e le studentesse dell’UPO. Si cercherà così di continuare ad animare e a tenere vivo il pensiero critico che si sta via via creando presso il corpo studentesco.

L’evento prenderà il via alle 14.00 presso il Rettorato dell’UPO sito in via Duomo n°6 a Vercelli. Si aprirà con l’inaugurazione della panchina rossa situata presso il cortile interno del Rettorato.

É bene ricordare che la panchina rossa è un simbolo di sensibilizzazione nei confronti delle continue violenze sulle donne.

All’inaugurazione saranno presenti le più altre cariche universitarie dell’Ateneo, riconoscibili nel Magnifico Rettore Gian Carlo Avanzi e la direttrice generale Loredana Segreto.

Interverranno anche la professoressa Roberta Lombardi, Delegata alle Pari Opportunità, e la professoressa  Marcella Trambaioli, Presidente del Comitato Unico di Garanzia.

Alle 14:45 prenderà parola Paola Provelli del Centro Antiviolenza di Vercelli e Alessandra Pitaro del Settore Politiche Sociali della Comune di Vercelli.

Verrà poi il turno alle 15:30 Deborah Cresciullo, Commissario della Polizia di Stato, e Maria Rosa Mazza, Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Avranno il preciso compito di trattare delle normative atte a tutelare le donne in caso di violenza.

Infine alle 16:00 parlerà l’avvocata Carlotta Dappiano che intratterrà le persone le persone sulla violenza di genere non solo da un punto di vista fisico.

Gli interventi verranno intervallati da alcuni brani di Eduardo Galeno, tratti dalla sua celebre opera “Donne”. La lettura avverrà tramite la voce di Anna Jacassi del teatro Tam Tam di Vercelli.

L’evento si potrà seguire anche da remoto visionando l’apposito canale YouTube dell’Ateneo

Il ruolo svolto dal Centro Unico di Garanzia

Il lavoro svolto dal Centro Unico di Garanzia dell’Università del Piemonte Orientale è esemplare. Il suo ruolo è quello di promuovere la cultura delle pari opportunità, delle valorizzazione del benessere e dal contrastare le discriminazioni.

Esso rappresenta un punto cardine nella mediazione e risoluzione dei conflitti in seno all’università, senza però sostituirsi all’attività giudiziaria universitaria.

Le sue attività sono garantiti dai Consiglieri di fiducia che cercano di arginare e contrastare le attività di molestia e disturbo contro gli studenti e le studentesse e il personale tecnico-amministrativo dell’UPO.

Per altre notizie, curiosità o informazioni continuate a seguire lo Staff di Radio 6023

 

 

 

 

 

I cookies servono a migliorare i servizi e ad ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE