Progetto Open Access presso la Cripta di Sant’Andrea a Vercelli il 22 Settembre.
Cosa significa Open Access e in cosa consiste?
Open Access significa accesso libero, immediato e senza restrizioni; Con ciò, infatti, il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università del Piemonte Orientale vuole rendere pubblici e gratuiti ogni testo presente sulla sua banca dati. Gli obiettivi che il progetto vuole cercare di compiere e portare avanti sono i seguenti:
- Promuovere la diffusione dell’Open Access;
- Collaborazione fra i vari uffici per renderla più accessibile;
- Gestione della catalogazione e archiviazione dei dati.
UPO sta investendo fortemente sul tema dell’Open Access e soprattutto sulla comunicazione di questo tema. Infatti, sono diversi gli appuntamenti organizzati da UPO per raccontarlo al pubblico.
Dove si terrà il prossimo appuntamento per parlare del progetto Open Access?
L’evento si terrà giovedì 22 settembre 2022 a Vercelli presso la Cripta di Sant’Andrea, alle ore 10:00. L’entrata è libera e aperta a tutti. L’appuntamento è promosso dal DISSTE (Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica).
Cosa prevederà il programma?
L’incontro inizierà con i saluti istituzionali da parte della Direttrice del DISSTE Roberta Lombardi, Direttrice DISSTE. Seguiranno poi gli interventi su temi quali il rapporto tra ricerca e Open Access, la circolazione delle informazioni e le licenze Creative Commons, passando per argomenti di grande attualità quali la tutela del patrimonio contenutistico e il ruolo degli Open Data nella pubblica amministrazione.
Perché partecipare?
L’Open Access porta alla scoperta di un modo sempre meno complicato, per poter accedere ai cataloghi e agli archivi universitari, permettendo una più facile consultazione e ricerca. Il progetto offre inoltre una spiegazione e comprensione per districarsi nei meandri degli archivi universitari.
Se interessati all’evento, partecipate numerosi!