Il progetto JTWIA scende in piazza il 5 marzo a Torino. Una giornata in cui il popolo torinese accorrerà da ogni dove per camminare tutti insieme e sostenere la ricerca scientifica contro il cancro.
Non è solo una semplice camminata. La giornata in questione sarà occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica a prevenire, con appositi esami medici, il cancro e i mali che essi derivano.
Ci si potrà anche sottoporre a titolo prettamente gratuito a test clinici per monitorare la propria situazione medica. Si vorrà favorire anche tra le persone maggiore consapevolezza su un corretto stile di vita.
Il progetto JTWIA in che cosa consiste?
Che cosa vuol dire nello specifico la sigla JTWIA? É l’acronimo de “Just the woman I am”.
Questa camminata, tutta all’insegna della consapevolezza sul cancro, si ripete annualmente dal 2014. Le persone e il mondo istituzionale e scientifico si uniscono in un coro di più voci per amplificarne i messaggi.
Anno dopo anno, in un clima di generale euforia, si è andati ben oltre. Il messaggio veicolato era volto anche ad una maggiore inclusività e parità del mondo femminile nella nostra società.
Che cosa si farà all’evento del 5 marzo?
Il progetto JTWIA partirà, come già accennato prima, il 5 marzo alle 16.00 in punto. Prima però ci si ritroverà tutti insieme alle 15:30 per una breve sessione di riscaldamento per prepararsi alla camminata.
La partenza avverrà in piazza Castello e il punto d’arrivo è stato fissato in piazza San Carlo.
Sarà previsto anche una piccola area ristoro in piazza San Carlo per coloro che avranno preso parte alla camminata di quel pomeriggio, luogo in cui potranno trovare un po’ di sollievo e riposo.
I traguardi raggiunti annualmente
Il progetto JTWIA ha raggiunto notevoli e importanti traguardi che ne hanno fatto un punto di riferimento per la città di Torino nella lotta al cancro.
Questi dati sono solo alcune delle vette raggiunte da chi ha organizzato l’evento:
- più di 100.000 persone hanno preso parte alla camminata-maratona
- oltre 90 i comuni coinvolti
- 6.000.000 i passi fatti da chi vi ha preso parte
- i passi fatti equivalgono a 11 volte il giro del mondo
- ben 4 i continenti toccati dalle idee nella camminata-maratona
In occasione della camminata del Just The Woman I Am del 5 marzo abbiamo intervistato la professoressa Carmen Aina, delegata RUS e la professoressa Roberta Lombardi, delegata Pari Opportunità.
Per curiosità, news e informazioni seguite lo Staff di Radio 6023