Cosa sono i diritti fondamentali?

Negli ultimi tempi sentiamo tanto parlare di diritti. Abbiamo tutti seguito la proposta per il DDL Zan, e giusto a marzo abbiamo tutti festeggiato per la costituzio nalizzazione del diritto all’aborto in Francia.

Senza ombra di dubbio l’Unione Europea è un agglomerato di stati tanto diversi tra loro, con leggi talvolta discordi, e di conseguenza anche con diritti diversi.

C’è una cosa, però, che accomuna tutti gli stati: i diritti fondamentali dell’Unione Europea, ovvero i valori su cui è stata fondata l’istituzione stessa.

Essi sono diritti e valori che ogni singolo stato membro deve rispettare, e che devono essere rispettati ad ogni costo.

Andiamoli a vedere uno ad uno!

Europa, mappa notturna.
Frecce UVOTER: parte il bando

Quali sono i diritti fondamentali dell’Unione Europea?

Rispetto dei diritti umani

I diritti umani sono quei diritti che danno dignità ad una persona. Ad ogni singolo individuo all’interno dell’Unione Europea è dovuto il rispetto della sua persona come tale, indipendentemente dalla sua etnia, età, religione o sesso.
Al giorno d’oggi potrebbe sembrare quasi scontato, soprattutto per le persone della nostra generazione, ma diritti fondamentali come questo nascono dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando purtroppo questo genere di regolamentazioni erano più che necessarie.

Libertà

Noi cittadini dell’Unione Europea abbiamo il diritto di muoverci e lavorare in libertà all’interno dei paesi dell’Unione senza l’ausilio di un passaporto, e senza il bisogno di un visto per farlo. Libertà è ovviamente intesa anche come libertà di opinione e di espressione, che permette ad ogni individuo di esprimersi come meglio vuole, ovviamente rispettando la legge.

Democrazia

È il diritto che ci consente di poter votare per chi sta al potere, e di avere delle elezioni che siano giuste e rivolte a tutti i cittadini di età sufficiente. La democrazia è la vera e propria base su cui si fondano gli stati dell’Unione, e fa in modo che tutti noi cittadini possiamo sentirci rappresentati dalle cariche dei nostri stati.

Eguaglianza

Il diritto che ci consente di avere uguali leggi e possibilità per tutti. Ogni cittadino ha diritto ad avere pari opportunità rispetto agli altri negli ambiti di vita quotidiana e non.
Per esempio, in ambito lavorativo, sono ripudiate le discriminazioni di genere, etnia o religione. Quel che conta sono le competenze, no?

Stato di diritto

È meno complicato di come sembra. Con esso, infatti, si intende semplicemente che ad ogni cittadino spetta la possibilità di appellarsi alla legge per difendersi, e di ricevere un processo equo e giusto.

Rispetto dei diritti fondamentali

No, non era scontato.
I diritti fondamentali sono tali perché vanno rispettati da ogni stato e da ogni cittadino facente parte dell’UE, così da promuovere ed avere una convivenza pacifica e serena tra persone tanto diverse tra loro (anche se alla fine tanto diversi non siamo).

Tutela dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.

Il ruolo del Parlamento Europeo e perché è importante votare

Il Parlamento Europeo opera proprio sul rispetto dei diritti fondamentali.
In ogni sessione il Parlamento si occupa di monitorare la situazione riguardo ai diritti fondamentali nell’Unione Europea, e propone costantemente nuove leggi per la loro tutela.
Tramite il voto noi cittadini possiamo dire la nostra e possiamo fare in modo di candidare chi riteniamo che possa svolgere questo lavoro al meglio.
E’ un po’ una autotutela, un modo efficace per pensare al nostro futuro e per salvaguardare i nostri diritti.

 

Perchè votare alle elezioni del Parlamento Europeo.

Altri modi in cui i cittadini europei possono farsi sentire

Se il diritto al voto non ti basta e vorresti trovare altri mode per farti sentire, non c’è nessun problema.
Già, perché tutti i cittadini dell’Unione Europea hanno il diritto di petizione.
Chiunque risieda nell’UE ha infatti la possibilità di presentare una petizione al parlamento europeo. La petizione deve ovviamente vertere su degli argomenti di interesse alla comunità e devono essere di competenza dell’Unione Europea. Se per esempio dovessi sentire che i tuoi diritti fondamentali sono stati violati non c’è da esitare nel far sentire la tua voce.

Sempre sulla stessa lunghezza d’onda, noi cittadini europei abbiamo il diritto di presentare una denuncia per cattiva amministrazione, in ambito di istituzioni, uffici, o agenzie, da presentare ad un mediatore europeo.

Se vogliamo che la nostra voce suoni più forte però dobbiamo unirci, ed è per questo che noi cittadini europei possiamo aderire a delle iniziative dei cittadini europei, che ci permettono (una volta raggiunti i numeri richiesti) di presentare una proposta legislativa direttamente alla Commissione Europea.

Segui il progetto!

Per saperne di più sulle iniziative dell’Unione Europea riguardo alla parità di genere consulta il sito del Parlamento Europeo, e per continuare a seguire EUVOTER continua a seguire 6023!

EUVOTER è un progetto della fondazione Compagnia di San Paolo, coordinato da the Good Lobby, e realizzato da: Aurive, ASC Piemonte e Visionary, con lo scopo di avvicinare al voto i giovani under 25 e approfondire quanto incidono le elezioni europee sulla nostra vita e sul nostro futuro.

Politiche Europee, bandi e sensibilizzazione alla vita politica in Europa

I cookies servono a migliorare i servizi e ad ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE