EmozionArti, torna l’evento!
Anche quest’anno torna l’evento EmozionArti del museo Borgogna, finalizzato a proporre incontri laboratoriali in museo per il benessere.
EmozionArti si divide in 4 incontri, e proprio domenica 24 marzo si terrà “RaccontArti”, il laboratorio di scrittura creativa a cura di Giada Bellotti. In questa giornata formativa i partecipanti potranno cimentarsi nel mondo della scrittura, allargando i propri orizzonti e scoprendo nuove tecniche per esprimersi attraverso testi scritti, e soprattutto sotto l’occhio attento di un’esperta che saprà guidarli passo per passo.
EmozionArti è un progetto innovativo, che si concentra sulla crescita personale dei suoi partecipanti. È un modo alla portata di tutti per avvicinarsi di più all’arte e per migliorare le soft skills.
Il progetto vuole promuovere il benessere personale sfruttando gli ambienti museali, spesso simbolo di bellezza, e vuole sensibilizzare su come il singolo individuo possa trarre beneficio dalle arti per la crescita personale.
Tutte le attività sono progettate con attenzione da professionisti nel settore, e tramite tecniche come lo Yoga e la Mindfulness favoriscono il miglioramento di varie capacità creative ed intellettive.
Gli incontri sono destinati a piccoli gruppi di adulti, con particolare attenzione alle categorie fragili.
Tutti gli appuntamenti sono a prenotazione obbligatoria al numero 389 211 6858, e per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Museo Borgogna.
Il Museo Borgogna
Nel 1907, in quel di Vercelli, nasce il Museo Borgogna, oggi sia museo che fondazione riconosciuta.
Attraverso gli anni il museo ha subito numerosi restauri, fino a diventare il vero e proprio gioiello che è oggi. Nel 2011, dopo ulteriori restauri partiti nel 2008, il museo ha ricevuto il riconoscimento regionale e la certificazione degli standard di qualità.
Oggi al Museo Borgogna possiamo ammirare l’arte in varie sue forme. Passiamo dalla scultura alla pittura, fino ad arrivare a forme d’arte più recenti con lastre fotografiche ed arti grafiche e decorative. Inoltre è anche possibile visitare una vasta biblioteca, tutta dedicata al Borgogna.
Al museo potrai trovare opere risalenti ad un vasto periodo storico, dal XV secolo, con il rinascimento piemontese, fino ai giorni nostri con le opere grafiche degli artisti nostrani.
Novità per gli studenti UPO!
Se sei uno studente dell’Università del Piemonte Orientale, Radio 6023 ha una bella sorpresa per te!
Partecipando all’incontro EmozionArti del 24 marzo, oppure a quello del 7 aprile, avrai la possibilità di vincere un abbonamento musei valido per un anno intero!
Ti basterà scattarti un selfie ad uno degli eventi, per poi pubblicarlo su instagram taggando @radio6023 e @museoborgogna.
Che aspetti? Corri a prenotare e continua a consultare il nostro sito per rimanere aggiornato sul prossimo evento!