Cassandra, in te dormiva un sogno, l’opera presentata in streaming sui canali del Teatro Coccia, diventa un film, proiettato in première Mercoledì 9 febbraio 2022.
Cassandra, in te dormiva un sogno, première e appuntamenti.
Nell’autunno 2020, il Teatro Coccia proseguiva nel suo progetto di digitalizzazione degli spettacoli attraverso lo streaming. In pieno lockdown ha mantenuto attivo il proprio team di professionisti portando in scena format adattabili alla diretta YouTube. Fra questi c’era Cassandra, in te dormiva un sogno, opera contemporanea approdata sul canale YouTube del teatro il 28 novembre 2020.
In quell’occasione vi avevamo anche anticipato che le maestranze stavano lavorando per trasformare lo spettacolo in un vero e proprio film.
Ora il Teatro Coccia presenta Cassandra, in te dormiva un sogno, il film, in première mercoledì 9 febbraio alle 20:30. La scelta della data non è casuale: ci troviamo infatti nella settimana in cui si celebra la Lingua e La Cultura Ellenica. In quest’occasione la proiezione sarà, dunque, introdotta dal Professor Giorgio Bellomo, docente di Mitologia presso l’università delle Tre Età di Novara. Inoltre sarà presente parte del cast.
Le successive proiezioni avranno luogo mercoledì 16 Febbraio e mercoledì 2 Marzo, sempre alle 20:30.
Cassandra, dall’opera al film
Cassandra nasce come opera contemporanea e multidisciplinare, che fonde teatro di parola e teatro musicale.
Proprio la musica di Marco Podda, eseguita dall’Ensemble strumentale della Cappella Tergestina diretto da Petar Matošević, ha dato origine a tutto lo spettacolo. In seguito Daniele Salvo e Giulia Diomede hanno scritto il libretto a quattro mani.
A proposito di Salvo e Diomede, i due hanno dimostrato eclettismo nell’impegno profuso in questo progetto. Daniele Salvo infatti si è occupato anche della regia, teatrale e cinematografica, e stavolta sarà anche in scena nella parte di Taltibio. Giulia Diomede invece interpreta Ecuba.
Protagoniste, insieme a Diomede, sono anche nel film Lidia Fridman come Cassandra e Melania Giglio nel doppio ruolo di Thanatos e Clitemnestra. Infine Giacinto Palmarini interpreta Agamennone.
Questi i cantanti e attori solisti, mentre come figuranti hanno partecipato gli allievi del corso per attori dell’STM, Scuola del Teatro Musicale.
Per la realizzazione dei cori segnaliamo la partecipazione di cantanti di caratura nazionale. Hanno preso parte al progetto Maria Rita Combattelli, Sofio Janelidze, Ilaria Alida Quilico ed Elena Serra.
Nella trasposizione cinematografica risultano poi fondamentali anche le luci di Ivan Pastrovicchio, i costumi di Daniele Gelsi, e le scene firmate da Danilo Coppola.
Cosa aspettarsi?
Ce lo racconta il regista Daniele Salvo: “È un viaggio nell’inconscio, nella febbre, nella trance, nel sonno, nel buio più profondo, nel mondo del tempo perduto. In un paesaggio lunare alcune ombre si aggirano tra le macerie di una città che non è più. Troia. Frammenti di quotidianità, tracce di vita normale, sepolte da tonnellate di calcinacci e rifiuti. In città vige il coprifuoco e non c’è alcuna via di fuga. Tutto è perduto. Tutto diviene cenere, fumo vacuo. La speranza di un futuro migliore affoga nell’abisso irrimediabile della guerra. In scena Thanatos, dio della Morte, angelo nero dalle ali lunghissime”.
Biglietteria
Il costo del biglietto è di 5,00 euro. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro e online sul sito del Teatro Coccia.