Sabato 9 Maggio si è tenuto #happybirthday6023, una maratona di 24 ore con la programmazione di 18 programmi che hanno fatto la storia di Radio 6023. Per tutta la giornata di Sabato si sono alternati i vari format, intervallati dagli auguri e saluti di numerosi membri storici, ex colleghi e amici di 6023.
Per l’occasione il duo dei BOHRIS (Davide Bohr e Davide Borello) ha intervistato Federico Riesi, storica voce di Radio 6023, in un racconto tra ricordi del passato, momenti divertenti e sperimentazioni radiofoniche. A questo link trovate tutti gli auguri che sono giunti alla nostra redazione.
Inoltre, la giornata è stata arricchita da una diretta Instagram condotta dal Presidente di 6023 APS Alice Plata. La diretta, dedicata al lavoro nel mondo dei media ha visto protagonisti la giornalista e content creator Deborah Villarboito, la speaker radiofonica di RDS Elisabetta Sacchi e l’autore e storyteller di Radio 6023 Benjamin Cucchi.
Sul nostro profilo Mixcloud sono stati caricati tutti i programmi che hanno arricchito la maratona di 24 ore:
- EXODUS, il radiodramma fantascientifico realizzato da Chiara Cordone, Federico Riesi, Alessandro “Axl” Raimondo e Martina Patarino, arrivato al secondo posto per il premio Miglior Programma del Festival delle Radio Universitarie 2011;
- CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO, il racconto di un viaggio su un treno immaginario, lo Spread, che gira per l’Italia toccando i molteplici aspetti della crisi. Format ideato, realizzato e montato da Federico Riesi, con la collaborazione di Chiara Fassone, Martina Patarino e Deborah Villarboito, ha vinto il premio MIGLIOR PROGRAMMA al Festival delle Radio Universitarie 2012.
- FUSIONE DI ORIZZONTI, il format dedicato alla filosofia, condotto da Davide Boris Farinetti e Amanda Luisa Guida, vincitore del premio MIGLIOR PROGRAMMA al Festival delle Radio Universitarie 2019;
- MUSICA LIBERA, il radiodramma autoprodotto da Radio 6023, creato e ideato da Benjamin Cucchi;
- LE VOCI DELLA MEMORIA, il format di Benjamin Cucchi che racconta il viaggio di alcuni studenti UPO verso Auschwitz, all’interno del progetto Promemoria_Auschwitz, realizzato dall’Associazione Deina;
- #MAD4VERCELLI, il programma di Maddalena Bellasio dedicato agli eventi della città di Vercelli;
- LA TANA DEI BOHRIS, il programma satirico di Radio 6023 condotto da Davide Bohr e Davide Boris;
- la prima stagione di ACCESSO REMOTO (2009), il format dedicato all’informatica condotto da Alberto Marello e con ospite il professor Maurizio Lana;
- la seconda stagione di ACCESSO REMOTO (2011), il format dedicato all’informatica condotto da Cristiano Cominetti e con ospite il professor Maurizio Lana;
- WHAT’S UP, il format di approfondimento realizzato nel 2012 da Chiara Cordone;
- In cucina con Tina, il programma del 2011 realizzato da Martina Patarino e dedicato al mondo della gastronomia;
- BEATLESMANIA, il format condotto dal professore e storico UPO Claudio Rosso, dedicato alla storia dei Beatles;
- La puntata del 7 Novembre 2013 di Calciopolis, programma sul calcio condotto da Federico Riesi;
- LIVE AND LET LIVE, il programma di musica dal vivo condotto da Marco Crotti. Ospiti della puntata i Tinturia;
- Il MEGLIO del MEGLIO del GOOD MORNING LAB del 2015, il programma di infotainment di Radio 6023;
- L’intervista del 2009 alla professoressa Raffaella Afferni, all’epoca ricercatrice, all’interno di EVOLUTION, il format dedicato alla comunicazione della ricerca.
Un caloroso ringraziamento da parte della redazione tutta ai colleghi e amici che si sono prodigati e spesi per rendere speciale il compleanno di Radio 6023.