Sono 4 I progetti di Ricerca finanziati dal Dipartimento di Scienze della Salute, DISS, relative al macroproggetto denominato FOHN (Food for Health: an Integrated Approach). Si tratta di quattro progetti interdipartimentali relative allo studio del rapporto tra malattia e macrobiota, il cui finanziamento corrisponde a 1.200.000 euro.
Come spiega il Professore Dianzani, direttore del Dipartimento, l’obiettivo del bando consiste nel finanziare progetti che approfondiscano la relazione cibo-salute tramite un approccio multidisciplinare che tenga conto dei vari aspetti ad esso relativi: non solo di quelli biologici, medici e nutraceutici, ma anche di quelli antropologici, gastronomici, economici e industriali.
I 4 progetti in questione sono:
- MINDFUL: Microvescicles: INtersection between autoimmune Diseases, Food and Unheathy Lyfe-styles, relative dunque a malattie autoimmuni e a cibi poco slautari;
- Ruolo della restrizione calorica chetogenica proteica (very low calorie ketogenic diet, VLCKD) sul microbiota e sulla regolazione immunitaria in modelli umani e murini di sindrome metabolica;
- The MIcrobiome at the interface between Food and Medicine: gut microbiota and microbiota-derived metabolites as potential active supplements in Alzheimer’s Disease (MiFoMAD), sui macrobioti relativi al Morbo di Alzheimer
- Analisi del microbiota e del suo metabolome in tumori del colon retto sporadici e ereditari identificati dallo screening regionale: associazione con stili di vita e abitudini alimentary.
In tutti e 4 I progetti sono coinvolti I Dipartimenti DISS e DISMET dell’Università del Piemonte Orientale.
Per maggiori informazioni visitare il sito UNIUPO.